top of page
Cerca

Operai e ponteggi in un cantiere

  • Enrico
  • 21 mag 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

USARE IN SICUREZZA PONTEGGI E TRABATTELLI

All’interno di un cantiere a volte è necessario svolgere parte del lavoro usando delle impalcature, installate per avere una durata temporanea.


Come tutte le attrezzature e le strumentazioni utilizzate quotidianamente in cantiere da operai e dipendenti, devono essere attentamente controllati e utilizzati con specifici criteri di prevenzione e tutela dai principali rischi: in questo caso specifico riguardano principalmente la possibilità di infortunio dovuto a caduta.


La cura nel montaggio e nello smontaggio di ponteggi e trabattelli è fondamentale per evitare incidenti dovuti a mancanza di parapetti, ponteggi poco stabili, trabattelli non frenati o che possono ribaltarsi: per questo è necessario che si occupino del montaggio di queste strutture solo operai qualificati, che hanno ricevuto la corretta formazione obbligatoria per legge, tramite un corso.


DIFFERENZE TRA PONTEGGI E TRABATTELLI

I ponteggi vengono utilizzati di solito per la costruzione e la ristrutturazione di edifici, oppure utilizzati per costruire strutture autoportanti necessarie per determinati lavori come la realizzazione di gradinate o palchi.


Sono costituiti da un sistema di tubi, giunti e telai e vengono sfruttati come un mezzo di protezione del lavoratore dalle cadute dall’alto.


I trabattelli sono una specifica tipologia di ponteggio che viene montata su ruote in modo da essere trasportabile, utilizzata principalmente per tutti quei lavori di finitura come ad esempio tinteggiature o in tutti quei casi dove è necessario poter spostare facilmente e in tempi brevi l’impalcatura con la quale si sta lavorando.


RISCHI E INCIDENTI SUL LAVORO CON I PONTEGGI

Abbiamo parlato di una serie di potenziali rischi ai quali sono sottoposti gli operai che utilizzano i ponteggi e i trabattelli nel loro lavoro quotidiano: trabattelli non perfettamente bloccati, parapetti fissati in modo approssimativo o più in generale strutture realizzate in modo poco curato, sono alla base dei principali incidenti che si possono verificare.



Allo stesso modo infortuni, incidenti dovuti a disattenzione o all’uso dei ponteggi senza protezioni porta a cadute che possono essere in alcuni casi anche fatali.


La sicurezza passa per prima cosa da un montaggio accurato e fatto da personale designato per svolgere questo ruolo dal Datore di Lavoro, formato grazie alla frequenza di un corso di formazione specifico.


PREVENZIONE INCIDENTI DURANTE L’USO DI IMPALCATURE



Una volta che ci si è assicurati del montaggio corretto di ponteggi e trabattelli va considerato l’uso di tutta una serie di attrezzature che aiutano a prevenire incidenti e riducono il rischio caduta, fondamentali per tutelare la salute degli operai:

- Parapetti provvisori

- Dispositivi di trattenuta

- DPI anticaduta

I parapetti provvisori sono dispositivi di protezione collettiva (DPC), realizzati con diversi tipi di materiali: permettono di scongiurare la possibilità di una caduta e forniscono un sostegno utile all’operaio durante le attività.


Allo stesso modo i dispositivi di trattenuta e i DPI anticaduta sono tutte attrezzature che hanno la funzione di impedire incidenti e limitare i danni: imbracature, cinture e altri dispositivi di ancoraggio, fanno in modo che in caso di caduta accidentale venga tutelata completamente la salute del dipendente.


Comments


bottom of page