top of page
Cerca

Novità sull'uso dei Defibrillatori: la Legge n. 116/2021

  • Enrico
  • 13 set 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

La Legge n. 116, entrata in vigore lo scorso 28 Agosto, ha introdotto importanti cambiamenti rispetto all'utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici esterni (DAE).

Le principali novità riguardano:

- Maggior uso di defibrillatori in luoghi pubblici e mezzi di trasporto;

- Utilizzo di DAE senza obbligo di formazione;

- Insegnamento delle manovre salvavita nelle scuole.


  1. Divulgazione

Sono stati investiti fondi per una maggior diffusione dei DAE:

- Nelle sedi delle pubbliche amministrazioni che ospitano più di 15 dipendenti;

- Nei luoghi adibiti alla circolazione dei mezzi di trasporto: aeroporti, stazioni ferroviarie e nei porti o direttamente a bordo dei mezzi di trasporto (aerei, ferroviari o marittimi) che effettuano tratte della durata di almeno due ore.

Gli Enti Territoriali provvederanno all'installazione dei defibrillatori in teche ad accesso pubblico 24/24 h. Gli stessi Enti potrebbero prevedere dei premi per l'installazione dei DAE anche nei centri commerciali, condomini, alberghi e altre strutture aperte al pubblico.

L'uso dei defibrillatori viene esteso al personale sanitario, ai dipendenti che abbiano ricevuto formazione specifica di rianimazione ma in assenza di queste figure è in ogni caso consentito l'uso del defibrillatore anche a coloro i quali non abbiano i requisiti (in applicazione dell'articolo 54 del Codice Penale per stato di necessità).

Ricordiamo che il DAE deve essere registrato al sistema di emergenza sanitario, comunicando: collocazione del dispositivo, caratteristiche (marca, modello e data di scadenza delle parti deteriorabili) e orari per l'accesso.


2. Scuola


Nelle scuole primarie e secondarie è promossa una campagna di sensibilizzazione per i docenti, gli educatori, genitori e studenti al fine di informare e sensibilizzare rispetto alle manovre salvavita, l’uso del defibrillatore e la disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Una buona occasione per informare e formare sul tema potrebbe essere il 16 ottobre «Giornata mondiale della rianimazione cardiopolmonare».


3. Gestione


Per i soggetti pubblici e privati già dotati di un DAE è necessario darne comunicazione alla C.O. 118, specificando le caratteristiche così come gli eventuali nominativi dei soggetti in possesso dell’attestato di formazione all’uso dei DAE.

Per gli acquisti dei defibrillatori avvenuti successivamente al 28 agosto 2021 sarà lo stesso venditore a comunicarne le specifiche al 118.

Nei luoghi pubblici in cui vi è un DAE registrato è necessario individuare un soggetto responsabile del corretto utilizzo e dell'informazione all'utenza. La C.O. 118, sulla base dei dati forniti, presta un servizio di segnalazione periodica delle date di scadenza delle parti deteriorabili.

Si attende il lancio (previsto tra circa 120 giorni) di un'applicazione che consentirà la rapida individuazione dei soccorritori (su base volontaria) e dei DAE più vicini al luogo dell'emergenza.




Hozzászólások


bottom of page