top of page
Cerca

L'infortunio sul lavoro

  • Enrico
  • 5 mag 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Se sei convinto che la Sicurezza sul Lavoro sia solo una fastidiosa incombenza che ruba il tuo tempo perché tanto nella tua azienda gli infortuni gravi o gravissimi (perfino mortali a volte purtroppo!) non si verificano, ti consiglio di leggere questo articolo… scoprirai che stai rischiando molto grosso!

In caso di infortuni gravi o gravissimi le autorità di pubblica sicurezza inizieranno le indagini per verificare se l’infortunio è stato causato dalla violazione colposa o dolosa delle misure di sicurezza sul luogo di lavoro.

Se questa ipotesi viene confermata il datore di lavoro deve affrontare un processo in sede penale e rischia pesanti conseguenze.

Se gli infortuni derivano dalla violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, la pena per le lesioni gravi la pena è la reclusione da tre mesi a un anno o la multa da euro 500 a euro 2.000 e la pena per le lesioni gravissime è della reclusione da uno a tre anni.

Quando scatta l’azione penale nei confronti del datore di lavoro?

In caso di infortuni gravi o gravissimi l’azione penale è legata alla prognosi:

  • prognosi che superano i 30 giorni: attivazione per iniziativa dell’ INAIL, dell’indagine amministrativa della Direzione provinciale del lavoro, il cui verbale viene inviato al Pubblico Ministero;

  • prognosi fino a 40 giorni: attivazione dell’azione penale per iniziativa dell’infortunato;

  • prognosi oltre i 40 giorni: l’azione penale scatta d’ufficio da parte del Pubblico Ministero.

Quando un infortunio viene definito grave o gravissimo?

Il criterio utilizzato per la categorizzazione dipende dall’entità della lesione.

La lesione è grave quando:

  • Causa una malattia che mette in pericolo la vita della persona (si accerta una malattia o un’incapacità di svolgere le occupazioni quotidiane per un tempo superiore ai quaranta giorni);

  • Produce l’indebolimento permanente di un senso o di un organo.

La lesione è gravissima quando:

  • Causa una malattia certamente o probabilmente insanabile;

  • Causa la perdita di un senso;

  • Causa la perdita di un arto, o una mutilazione che renda l’arto inutilizzabile. Ovvero la perdita dell’uso di un organo. O ancora della capacità di procreare, ovvero una permanente e grave difficoltà nel parlare;

  • Provoca la deformazione o lo sfregio permanente del viso.

Nello specifico l’articolo 590 del Codice Penale legifera i casi di lesioni personali colpose subite dal lavoratore durante lo svolgimento della sua attività lavorativa. La norma, al secondo comma, prevede espressamente l’applicazione di un’aggravante n


el caso in cui la lesione sia conseguenza dell’inadempimento delle norme antinfortunistiche.

Gli infortuni (anche gravissimi purtroppo!) avvengono nelle attività di ristorazione più frequentemente di quanto si immagini! E il rischio di subire conseguenze penali anche gravi è elevato. Per mettersi al riparo è fondamentale adottare tutte le procedure indicate dalle normative sulla Sicurezza sul Lavoro e farsi seguire da professionisti seri e con esperienza.


Comments


bottom of page